La cerimonia di inaugurazione della quinta edizione della Milano Wine Week – il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino – si è tenuta domenica 9 ottobre, al CityLife Shopping District. Il brindisi, organizzato in collaborazione con Prosecco DOC, è stato un grande momento di celebrazione collettivo e ha dato ufficialmente il via alla manifestazione, che animerà il capoluogo lombardo con un palinsesto ricco di eventi e ospiti da tutto il mondo fino al 16 ottobre.
All’evento, presentato da Tinto Nicola Prudente – volto di Rai 1 e Radio 2 -, hanno partecipato Federico Gordini, Presidente di MWW Group; Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare; Andrea Battistella, Vicedirettore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC; Lorenzo Cafissi Responsabile Vino Italia di Carrefour.
“Dopo due anni di brindisi virtuali, torniamo a inaugurare la manifestazione tutti insieme, dal vivo, e questo è per noi motivo di grande gioia”, ha raccontato Federico Gordini, presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento. “Diamo così ufficialmente il via alla manifestazione 2022, caratterizzata da un programma ricco di nuovi format, rivolti non solo agli operatori del settore e opinion leader, ma anche agli appassionati, che quest’anno potranno scoprire una moltitudine di iniziative a loro dedicate, tra installazioni, eventi immersivi e walk around tasting disseminati per tutta la città”.
La Milano Wine Week è stata inaugurata con un brindisi realizzato in collaborazione con Prosecco DOC. Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC, ha commentato: “Siamo lieti di confermare la nostra presenza a questo evento che di anno in anno dimostra le sue crescenti potenzialità. Come Consorzio Prosecco Doc ci rallegra particolarmente il fatto di poter presenziare a questa kermesse dedicata al mondo del vino perché le nostre bollicine sono ormai simbolo consolidato di convivialità e nell’immaginario collettivo oggi il Prosecco costituisce il vino di eccellenza per ogni brindisi”.
Appuntamenti Milano Wine Week 2022
Lunedì 10 ottobre 2022
Ore 11:00 – Palazzo Serbelloni
Conferenza stampa d’apertura
Ore 12:30 – Palazzo Bovara
Wine Bus Destination Gusto
Una corsa di un’ora su uno speciale bus alla scoperta degli angoli più belli di Milano con una degustazione esclusiva di vini e prodotti tipici.
Ore 18:00 – Palazzo Serbelloni
Wine Awards
Cerimonia di premiazione del nuovo Premio Carta Vini e Selezione Retail assegnato da Milano Wine Week alle migliori carte vini nell’ambito della somministrazione e del retail, selezionate da una giuria di esperti presieduta da Andrea Grignaffini.
Ore 18:15 – Palazzo Bovara
Conferenza stampa Carrefour “Apriamo il vino alla Romania”
Mercoledì 12 ottobre 2022
Ore 10:00 – Palazzo Serbelloni
Wine Agenda
Il nuovo appuntamento annuale, realizzato in collaborazione con Federvini, che intende focalizzare l’attenzione su alcune delle più importanti tematiche per l’industria del vino con l’obiettivo di produrre proposte concrete al servizio della crescita del settore.
Ore 16:30 – Palazzo Bovara
Masterclass Masciarelli
“Artigiani del futuro: i vini d’Abruzzo secondo Masciarelli”
Ore 18:00 – Palazzo Serbelloni
Evento Slow Wine
I vini selezionati dalla Guida Slow Wine 2023 saranno protagonisti di un tasting esclusivo con la formula del banco d’assaggio nelle splendide Sale Napoleoniche. Centinaia di etichette in degustazione per uno degli eventi top in calendario per i Wine Lovers
Giovedì 13 ottobre 2022
Ore 11:00 – Palazzo Bovara
Carrefour, Annata 2.0: il vino per i nativi digitali
Una Roundtable in cui verranno presentati e discussi i risultati di una ricerca SWG commissionata da Carrefour e volta ad indagare le nuove scelte di acquisto e consumo del vino dei Millenials e della Gen Z.
Ore 11:30 – Palazzo Serbelloni
Habitat, dialoghi sostenibili
Il forum innovativo sulla sostenibilità nella filiera del vino, è un’iniziativa che ha l’ambizione di diventare l’evento di riferimento annuale incentrato sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo. Dialoghi per comprendere presente e futuro di una filiera chiave per la transizione sostenibile e per diffondere la cultura della sostenibilità.
Domenica 16 ottobre 2022
Ore 16:00 – Palazzo Serbelloni
Wine List
La top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese.